
Glossario
Fitoterapia, omeopatia, medicina complementare sono diventati ormai termini di uso comune, ma conosciamo davvero il loro significato?
Se sei interessato a conoscere meglio questi temi, puoi iniziare dal breve Glossario che trovi qui sotto.
​
Buona lettura!
Medicina Complementare
La medicina complementare racchiude discipline che, nell’ottica di integrazione, supportano la medicina convenzionale nella cura di qualsiasi problematica in maniera dolce e non invasiva, ricercando l’origine del problema. Come la parola stessa dice, sono complementari e vanno ad integrare, senza sostituire, la medicina convenzionale.Le più popolari sono la fitoterapia, l’omeopatia, la nutrizione, le pratiche energetiche, pratiche di respirazione, ma anche le medicine tradizionali millenarie quali la Medicina cinese, l’Ayurveda e la Medicina Tibetana. Lo scopo delle medicine complementari è di migliorare la qualità di vita, sia nella prevenzione che nella cura di malattie. Esse lavorano sull’interconnessione mente-corpo, con un approccio olistico che vede un tutt’uno tra la psiche e il fisico.
Terapie Olistiche
Olistico è l’aggettivo legato alla teoria dell’olismo, deriva dal greco á½…λος (Holos) che significa totale, intero e si riferisce ad una visione del “tutto” visto come un unicum e non come la somma delle parti di cui è composto. La visione olistica è orientata a valutare l’individuo nella sua totalità, cercando di capire l’origine del disturbo o del sintomo e di ristabilire l’equilibrio all’individuo nella sua totalità e promuovere i cosiddetti processi di auto-guarigione innati dell’organismo.
Fitoterapia
Branca della farmacoterapia che si occupa di prevenire e trattare diversi disturbi e malattie mediante l'uso di piante medicinali e preparazioni da esse ottenute.